Modellazione in legno, juta ed acrilico con oggetti liberamente ispirati dall’opera di Calvino.
Dimensioni: Trittico 180 x 90 Anno: 2012
“…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.”
Il libro di Calvino ha tre sezioni principali intitolate Le vacanze di Palomar, Palomar in cittè e I silenzi di Palomar. Ognuna di queste tre sezioni ha tre sottosezioni e ogni sottosezione ha tre parti; per esse Calvino ha ideato un sistema di numerazione. Le cifre 1,2,3, che numerano i titoli dell’indice, siano esse in prima, seconda o terza posizione, non hanno solo un valore ordinale ma corrispondono a tre aree tematiche, a tre tipi di esperienza e d’interrogazione che proporzionati in varia misura, sono presenti in ogni parte del libro.
Gli 1 corrispondono generalmente a un’esperienza visiva… Nei 2 sono presenti elementi antropologici, culturali in senso lato… i 3 rendono conto d’esperienze di tipo speculativo, riguardanti il cosmo, il tempo, l’infinito, i rapporti tra l’io e il mondo…
Da “The sensual Philosopher” di Seamus Heaney pubblicato sul “The New York Times” del 29 settembre 1985.
1. LE VACANZE DI PALOMAR
1.1 Palomar sulla spiaggia
1.2. Palomar in giardino
1.3. Palomar guarda il cielo
2. PALOMAR IN CITTÀ
2.1 Palomar sul terrazzo
2.2. Palomar fa la spesa
2.3. Palomar allo zoo
3. I SILENZI DI PALOMAR
3.1. I viaggi di Palomar
3.2. Palomar in società
3.3. Le meditazioni di Palomar