Fibonacci 2

Fibonacci-dueBottoni, spille e puntine su indaco naturale.

42 x 62 Anno: 2009

EL00011ON

La sequenza numerica di Leonardo Fibonacci. Sembra un gioco da bambini per la sua semplicità, ma quella semplicità nasconde complessità che solo l’algebra, a posteriori, potrà dimostrare.

1 1 2 3 5 7 13 … questa la base per poter costruire quella spirale. Si parte dal quadrato di 1 x 1 e, progressivamente, si tende al rettangolo della Proporzione Aurea, il rettangolo dell’armonia perfetta.

Non è una novità. Quella proporzione la ritroviamo già nell’architettura ellenistica, poi in molti capolavori del Rinascimento ed ai nostri giorni in Le Corbusier (Palazzo ONU a New York, Modulor).

Fibonacci, con una semplice sequenza di numeri interi, arriva dove i suoi predecessori arrivavano con una costruzione geometrica ed i suoi successori arriveranno con l’algebra a dimostrare l’irrazionalità illimitata ed aperiodica di quelle due grandezze incommensurabili tra loro.

Ma ancor prima di tutto questo, quella spirale la troviamo come struttura di piante ed organismi animali che popolavano la terra ancor prima che l’uomo vi mettesse piede.

Pare che il Creatore sia arrivato prima di Fidia, di Fibonacci e dell’algebra.